Fotovoltaico Scambio Sul Posto: Il risparmio in bolletta e l'autoconsumo tramite il fotovoltaico: un esempio reale
Fotovoltaico Scambio Sul Posto, Risparmio in Bolletta e autoconsumo: un esempio reale
- Dettagli
- Categoria: Scambio sul posto fotovoltaico e risparmio in bolletta
- Visite: 30842
Fotovoltaico Scambio sul posto: Coniugare un impianto fotovoltaico in scambio sul posto e la migliore qualità dei pannelli solari fotovoltaici è sicuramente il miglior modo per risparmiare per sempre in tutta sicurezza e in maniera garantita. Un impianto Fotovoltaico in scambio sul posto è compatibile sempre con la detrazione fiscale del 50% del prezzo dell'impianto fotovoltaico comprensivo di IVA, quindi perchè accontentarsi di un pannello fotovoltaico qualsiasi quando si può scegliere il miglior pannello solare fotovoltaico sul mercato?
Analisi del risparmio in bolletta e dell'autoconsumo con un impianto fotovoltaico in scambio sul posto, un esempio reale: impianto SunPower da 2,7 kWp installato in Toscana, Siena, Castelnuovo Berardenga, Quercegrossa
Abbiamo analizzato il contributo in conto scambio in un caso reale per un impianto fotovoltaico da 2.7 kWp installato a Quercegrossa, Siena, ora analizziamo dello stesso impianto il risparmio in bolletta e il livello di autoconsumo che si può raggiungere con un impianto fotovoltaico SunPower residenziale. Per chiarezza esporremo le bollette dell'energia elettrica prima e dopo l'installazione dell'impianto fotovoltaico.
![]() |
Il primo aspetto che vogliamo analizzare è la bolletta elettrica prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico Il nostro Cliente prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico SunPower in scambio sul posto consumava annualmente 2599 kWh annue. Il costo totale al kWh che paga è calcolabile tramite il rapporto tra il costo della bolletta di febbraio-marzo 2012 e il consumo in kWh nello stesso bimestre. Prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico nel bimestre febbraio-marzo il nostro Cliente consumava 484 kWh e pagava una bolletta pari a 87,81 € Quindi il costo al kWh: si ottiene 87,71/484 = 0,18 €/kWh. |
![]() |
Al momento dell'installazione dell'impianto fotovoltaico in scambio sul posto, con allaccio il 22 maggio 2012 il nostro Cliente riceve una bolletta elettrica di 4 mesi. I primi due ancora senza il beneficio dell'impianto fotovoltaico e i restanti già con il beneficio del risparmio in bolletta e dell'autoconsumo. Nei mesi di aprile e maggio il consumo del nostro Cliente è stato di 505 kWh mentre i restanti 192 kWh sono stati consumati durante i mesi giugno luglio, dopo l'installazione dell'impianto fotovoltaico. Si noti che che l'installazione di un nuovo impianto porta di fatto ad un nuovo contratto con il gestore dei servizi energetici e ad un annullamento dei consumi annuali. Gia da questo risultato è possibile notare come nei due mesi precedenti all'installazione il consumo di energia elettrica risulti essere molto piu alto rispetto ai due mesi in cui l'impianto risulta già entrato in esercizio. Quindi si passa da un consumo bimestrale di 505 kWh ad un consumo bimestrale di 192 kWh. Un consumo (prelievo) minore di oltre la metà del prelievo del bimestre precedente. Questo minor consumo e quindi prelievo dalla rete determina automaticamente un risparmio in bolletta. Vediamo ora le bollette dell'energia elettrica POST allaccio dell'impianto fotovoltaico. |
|
Nel bimestre agosto settembre 2012 sono stati consumati 218 kWh, anche in questo caso un valore molto prossimo alla metà di quello che si consumava prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico. A questa diminuzione di prelievo (circa 200 kWh) dalla rete corrisponde ovviamente un risparmio in bolletta diretto di circa 200 x 0.18 = 36 €. Resta quindi da pagare al nostro distributore di energia elettrica una bolletta di 38,39 €. |
![]() |
Nei mesi invernali il consumo di energia aumenta nei bimestri ottobre-novembre 2012 e dicembre-gennaio 2012/2013 i pagamenti della bolletta sono 50,54 € e 57,51 € rispettivamente.
|
![]() |
Alla Bolletta di dicembre-gennaio 2012/2013 corrisponde la fine dell'anno 2012. Quindi il GSE, a giugno 2013, emette il conguaglio per l'anno 2012. Vediamo il tutto nche considerando l'articolo pubblicato su questo sito (vedi ssp il conguaglio: un caso reale). La somma dei costi sostenuti dal nostro Cliente per pagare le bollette elettriche dal giorno di installazione dell'impianto a dicembre 2012 sono: (192 x 0.18)+ 38,39+ 50,47+ (170 x 0,18) pari ad una somma totale di 155,02 €. Ebbene tramite lo scambio sul posto, il conguaglio per il 2012 emesso dal GSE determina un rimborso di 182,31 € (vedi ssp il conguaglio: un caso reale). Dunque il nostro Cliente nel 2012 HA RECUPERATO OLTRE IL 100% DELLA BOLLETTA ELETTRICA grazie al suo impianto fotovoltaico in scambio sul posto della SunPower!!! ORA dobbiamo capire quanto a risparmiato grazie all'autoconsumo Per Questo andiamo a esporre le bollette fino a maggio 2013 |
![]() |
Questa bolletta è molto interessante perchè è dello stesso periodo (febbraio-marzo) di quella pagata prima della installazione dell'impianto fotovoltaico (vedi prima bolletta) Nel 2012, periodo Febbraio-Marzo, il nostro Cliente pagava 87,81 €, nel 2013, tale bolletta si riduce a 35,39 € Quindi grazie all'impianto fotovoltaico in Scambio Sul Posto Sunpower il nostro Cliente risparmia, grazie all'autoconsumo, oltre 50 €, e si è messo al riparo dagli aumenti del costo dell'energia elettrica
|
![]() |
Anche questa Bolletta è molto interessante per varie ragioni: 1) Il nostro cliente passa da un consumo di circa 500 kWh ad un consumo di 145 kWh Risparmiando cosi circa 51 € grazie all'autoconsumo. 2) Il nostro Cliente ad un anno dalla installazione dell'impianto Fotovoltaico ha consumato in totale 1374 kWh. Questo corrisponde al NUOVO CONSUMO ANNUALE DI ENERGIA ELETTRICA dopo l'installazione dell'impianto in luogo di quanto consumava prima dell'istallazione (2600 kWh,vedi prima bolletta). Così il nostro Cliente ha dimezzato i propri Consumi annui, riducendo di circa la metà l'esborso di denaro che poi gli viene restituito totalmente con il conguaglio dato dallo SSP (Scambio sul Posto) nel 2013 per il 2012. Questo è il nuovo fotovoltaico e la sua convenienza per tutta la vita di impianto. Associando a questo risparmio la detrazione fiscale del 50% si può capire quanto è oggi conveniente installare un impianto fotovoltaico SunPower.
|